top of page

Fondo per l'innovazione in agricoltura - ISMEA

Il bando per incentivare l’innovazione in agricoltura ha lo scopo di sostenere l’incremento della produttività delle aziende nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, attraverso un importante contributo a fondo perduto per investimenti riguardanti la gestione digitale dell’impresa, l’acquisto di macchine, robot, sensori e infrastrutture 4.0.


BENEFICIARI

Possono accedere a queste agevolazioni PMI singole o associate, con almeno 2 anni di attività e che risultino iscritte al registro delle imprese come:

  • Impresa agricola;

  • Impresa ittica;

  • Impresa agromeccanica;


AGEVOLAZIONI

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, variabile a seconda delle caratteristiche dell’azienda richiedente e dell’investimento come segue:

AZIENDE AGRICOLE E DELLA PESCA

Importo ammissibile per cui si chiede il contributo (€)

Percentuale massima di contributo

Giovani agricoltori (80%)

Altri agricoltori (65%)

PMI della Pesca (50%)

Fino a 100.000

75%

60%

48,75%

37,50%

Da 100.000 a 200.000

65%

52%

42,25%

32,50%

Da 200.001 a 300.000

55%

44%

35,75%

27,50%

Da 300.001 a 500.000

45%

36%

29,25%

22,50%

AZIENDE AGROMECCANICHE

Importo ammissibile per cui si chiede il contributo (€)

Percentuale massima di contributo

Fino a 100.000

100%

Da 100.001 a 200.00

90%

Da 200.001 a 300.000

Da 80% a 66%

Da 300.000 a 500.000

Da 66% a 40%


INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni i costi per l'acquisto di:

BENI ACQUISTABILI

REQUISITI

Macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura:

Macchine motrici e operatrici;

Strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione, la pesatura e la cernita automatica dei pezzi;

Dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati;

Droni

Veicoli a guida automatica;

Sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili e/o dotati di riconoscimento dei pezzi;

Attrezzature per i trattamenti con prodotti fitosanitari o per lo spandimento dei fertilizzanti

Almeno uno dei seguenti:

 

Presenza o compatibilità con un sistema ISOBUS o equivalente con funzionalità task controller;

Presenza di un sistema di interconnessione leggera che sia in grado di trasmettere dati in uscita per telemanutenzione e/o telediagnosi;

Presenza di un sistema di guida automatica o semi automatica;

Presenza di un sistema di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;

Presenza di soluzioni proprietarie per controllo a rateo variabile, controllo sezioni o strategie di guida parallela;

Presenza di un sistema di gestione intelligente dell’irrigazione, attraverso sensing delle condizioni irrigue e utilizzo di algoritmi per il supporto alle decisioni.

Macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia

Tutti e due i seguenti:

 

Motorizzazione elettrica

Destinazione ad attività agricole o zootecniche

Macchine per la zootecnia

Macchine il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite sensori;

Macchine, utensili e impianti per la realizzazione di prodotti mediante la trasformazione delle materie prime;

Sistemi di monitoraggio in process per la tracciabilità della qualità del prodotto

Almeno uno dei seguenti:

 

Sistema di interconnessione leggera in grad di trasmettere dati in uscita per telemanutenzione, telediagnosi o controllo remoto delle condizioni di lavoro

Sistema di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante set di sensori.

Trattrici agricole con motorizzazione Stage V

Almeno uno dei seguenti:

 

Presenza di un sistema ISOBUS o equivalente;

Presenza di un sistema di guida automatica o semiautomatica basata su GPS;

Presenza di un sistema di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante sensori

Investimenti per la pesca e l’acquacoltura

Attrezzature di bordo per la riduzione dell’emissione di sostanze inquinanti o gas a effetto serra;

Attrezzi da pesca innovativi e selettivi;

Strumenti e attrezzature innovative di bordo per migliorare la qualità dei prodotti

Macchinari, strumenti e attrezzature per la riduzione dell’impatto negativo sull’ambiente

Macchinari, strumenti e attrezzature volti alla riduzione dell’impatto dell’acquacoltura sulla qualità delle acque e sul loro utilizzo


FONDI DISPONIBILI E SCADENZE

Per il 2024 sono stati stanziati €100.000.000,00 di cui €30.000.000,00 per le PMI con sede nei territori colpiti da eventi metereologici eccezionali.

La compilazione delle domande sarà possibile dal 15 novembre 2024 alle ore 12:00 e fino al 13 dicembre 2024 sempre alle ore 12:00.

La presentazione, invece, verrà effettuata a partire dalle ore 12:00 del 18 dicembre.

Per maggiori informazioni contattami!


Informazioni di contatto


Comments


bottom of page